Con la trasmissione al Parlamento di altri cinque decreti ministeriali di riarmo da approvare entro fine anno – oltre a quelli di cui abbiamo già dato conto – sale a 23 il numero dei programmi che il ministro della Difesa Guerini ha inviato alle Camere nel 2021 (record storico assoluto) per un valore complessivo che …
Un recente sondaggio diffuso da SWG nell’ambito del proprio servizio PoliticAPP segnala ancora una volta la non popolarità delle spese militari in Italia. Secondo i risultati del sondaggio (diffusi il 27 giugno e derivanti da rilevazioni condotte tra il 19 e il 21 giugno) ben il 50% degli intervistati ritiene che gli investimenti per difesa …
Pubblicato su La Nuova Ecologia il 23 marzo 2018 Nel 2018 il ministero dello Sviluppo economico “investirà” 3,5 miliardi di euro per l’acquisto di armamenti, il 5% in più rispetto al 2017. Tra distorsioni e paradossi Più che la guerra, l’Italia ripudia il buon senso. È sorprendente scoprire fra i dati contenuti negli stati di …
A inizio febbraio il ministro della Difesa uscente Roberta Pinotti – ricandidata in Liguria – ha annunciato davanti agli operai del cantiere navale Fincantieri di Riva Trigoso una nuova commessa per altri due sommergibili U-212 del valore di un miliardo di euro. Un annuncio sorprendente, dato che questa decisione non è mai stata sottoposta al …
Tra martedì e mercoledì 13 e 14 giugno, le commissioni Bilancio di Senato e Camera esamineranno il decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 10 dei 46 miliardi di euro del “fondo investimenti” inserito nella legge di Bilancio 2017, ultimo atto del Governo Renzi. A regime, …
Articolo pubblicato su Sputniknews il 9 giugno 2017 DI TATIANA SANTI Le spese militari dell’Italia sono in continuo aumento, ma al di là delle cifre impressionanti, un problema da porsi riguarda anche come si investe. Mentre la trasparenza da parte del governo in merito alla Difesa scarseggia, l’Italia spende molto e male. Ecco perché. La …
Il prossimo mercoledì 17 maggio alle ore 14.45 il ricercatore dell’Osservatorio Mil€x Francesco Vignarca sarà sentito in audizione informale presso la IV Commissione permanente Difesa della Camera dei Deputati. Si tratterà di un intervento informativo (incentrato soprattutto su dati di confronto a riguardo delle spese militari) nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, …
Le commissioni Difesa e Bilancio di Camera e Senato hanno concluso – rispettivamente il 26 ottobre e 8 novembre – l’esame dei nuovi programmi di acquisizione armamenti presentati dal Ministero della Difesa esprimendo parere favorevole (contrario solo il gruppo Cinquestelle). L’Esercito può quindi procedere con l’acquisto dei primi 50 (di 136) carri armati Centauro 2 …
Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha sottoposto al parere del Parlamento l’ennesima lista della spesa per nuovi armamenti: carri armati ed elicotteri da combattimento per l’Esercito al costo di oltre un miliardo di euro, quasi tutti a carico del Ministero dello Sviluppo Economico. MIL€X ha ottento i documenti ufficiali dei due programmi (visualizzabili in …