di Sofia Basso. Giornalista, ricercatrice dell’Unità Investigativa Greenpeace – per Confronti Archiviata la stagione dei misteri di Stato, nella politica italiana rimane un grande “non detto”: il nostro ruolo nella condivisione nucleare NATO (nuclear sharing). Anche se l’Italia non lo ha mai ammesso, il nostro Paese ospita circa 40 bombe nucleari americane e le nostre Forze armate si esercitano …
Dopo alcuni mesi di stasi (dovuti alle situazioni emergenziali e problematiche causate dalla pandemia di Covid-19, che hanno avuto ripercussioni anche sulla nostra attività) siamo finalmente in grado di annunciare con soddifazione che stanno per ritornare gli aggiornamenti, gli studi, le analisi, le diffusioni di dati derivanti dal lavoro del nostro Osservatorio Mil€x. Riprendiamo la …
Le ultime stime dello Stockholm International Peace Research Institute riportano l’ennesimo aumento delle spese militari globali. Si tratta di una crescita costante dal 2015 che riguarda tutti i continenti. Tuttavia, secondo i ricercatori del SIPRI, la crisi economica generata dalla pandemia del Covid-19 dovrebbe contribuire alla contrazione di queste spese.
L’industria bellica non conosce crisi, neanche durante l’emergenza. La produzione italiana di armi per guerre che non esistono aumenta ogni anno, mentre cresce l’importazione delle forniture mediche per 7,7 miliardi di euro. Intanto medici e infermieri sono sempre meno e i tagli alla sanità sempre di più
L’aumento è del 6,4% con incremento di oltre 1,5 miliardi di euro rispetto al 2019 Nota metodologica Questa scheda elaborata dall’Osservatorio Mil€x sulla spesa militare italiana intende fornire la valutazione più precisa e approfondita possibile degli investimenti militari dello Stato italiano nel 2020 con la documentazione attualmente a disposizione. Risulta doverosa una premessa di natura …
I dati Sipri nelle Giornate globali di azione sulle spese militari. La richiesta al governo italiano: nel 2020 moratoria su acquisto nuovi armamenti. Ferrara (M5s): un miliardo di meno per gli F-35 Su Avvenire Nel 2019 gli stati hanno speso quasi duemila miliardi di dollari in strumenti per uccidere. In piena pandemia globale di Covid-19 …
Si impenna il conto delle spese militari in tutto il pianeta. La campagna dell’International Peace Bureau: “Spostare il bilancio verso i veri bisogni umani” Su Repubblica.it Come si può continuare a gettare miliardi negli armamenti, quando l’emergenza coronavirus ha messo in luce le carenze e l’insufficiente finanziamento dei sistemi sanitari? Il livello di spesa è …
The increase is 6.4% with a raise of more than 1.5 billion euros compared to 2019. Methodological note This sheet elaborated by the Mil€x Observatory on Italian military expenditure aims to provide the most precise and in-depth assessment possible of the Italian State’s military investments in 2020 with the documentation currently available. A methodological premise …
dal Fatto Quotidiano del 30 marzo 2020 In diciotto anni, l’Italia ridotto dello 0,4 per cento il finanziamento del sistema sanitario nazionale italiano. I fondi che rappresentavano il 7 per cento del Prodotto interno lordo (Pil) nel 2001 sono scesi a un importo pari al 6,6 per cento nel 2019. Lo dice l’ultimo rapporto della …
Negli ultimi dieci anni, secondo la Fondazione Gimbe, sono stati sottratti 37 miliardi di euro alla sanità. La spesa militare complessiva, secondo il rapporto Mil€x, nel 2018 è salita a 25 miliardi di euro (1,4% Pil), segnando un aumento del 26% rispetto alle ultime tre legislature Su Altreconomia Tagli alla spesa sanitaria ma non a …