Il costo reale della spesa del nostro Paese, come di tutti i Paesi Ue, è da calcolare in riferimento allo European Peace Facility, strumento di copertura scelto dal Consiglio Europeo
Ma quanto costano? In questo servizio andato in onda a “Tagadà” su La7 anche le valutazioni dell’Osservatorio Mil€x relativamente al costo diretto ed indiretto per il nostro Paese della essione di armamenti al Governo di Kiev.
Conseguenza del meccanismo di incentivi pubblici strutturali alle industrie del comparto difesa è un procurement distorto da logiche industrial-commerciali che poco hanno a che vedere con le reali esigenze strategico-operative dello strumento militare. Lo Stato si pone al servizio dell’industria, prima assumendosi il rischio d’impresa tramite il finanziamento di tutta la fase di progettazione, sviluppo …
Le commissioni Difesa e Bilancio di Camera e Senato hanno concluso – rispettivamente il 26 ottobre e 8 novembre – l’esame dei nuovi programmi di acquisizione armamenti presentati dal Ministero della Difesa esprimendo parere favorevole (contrario solo il gruppo Cinquestelle). L’Esercito può quindi procedere con l’acquisto dei primi 50 (di 136) carri armati Centauro 2 …