Dall’esame della deliberazione del Governo sulle missioni internazionali inviato al Parlamento – da leggere insieme alle disposizioni del Decreto Ucraina approvato a marzo – emerge che le missioni militari italiane all’estero per il 2022 presentano, rispetto allo scorso anno, un incremento di costi complessivi (da 1,35 a 1,5 miliardi di euro) e di personale impiegato …
L’invio di armamenti viene effettuato attraverso il nuovo strumento European Peace Facility. Costo già sicuro di 125 milioni con aumento del coinvolgimento a 187,5 milioni di euro se verrà deliberata l’ulteriore tranche ipotizzata. Il Consiglio d’Europa in queste ore ha annunciato l’aumento delle forniture militari all’Ucraina: dal già confermato miliardo a un miliardo e mezzo. …
La gran parte dei paesi europei e non solo in queste settimane ha annunciato incrementi nelle spese della Difesa, facendo parlare di corsa al riarmo. In realtà l’aumento delle spese militari va avanti da parecchio. Articolo pubblicato su Wired di Luigi Mastrodonato Non solo la guerra è tornata in Europa, ma anche le armi stanno …
Questa mattina la Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza (391 voti favorevoli su 421 presenti, 19 voti contrari) un Ordine del giorno collegato al cosiddetto “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord e sottoscritto da deputati di Pd, Fi, Iv, M5S e FdI che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la …
Quasi 49 milioni di euro nel 2021 con decine di mezzi terrestri, 6 elicotteri e 250 unità di dispiegamento massimo Dal 14 gennaio 2022 è pienamente operativo in Mali il contingente militare italiano della Task Force europea Takuba schierata nel Paese africano a supporto delle operazioni antiterrorismo delle forze militari locali nell’ambito dell’operazione militare …
Nell’infausta eventualità di un conflitto armato in Ucraina, l’Italia si ritroverebbe in prima linea con propri assetti militari, terrestri ma soprattutto aerei e navali, che partecipano a missioni NATO a presidio dei confini orientali dell’Alleanza atlantica a un costo complessivo attuale di circa 78 milioni di euro. L’Aeronautica Militare schiera una squadriglia di quattro caccia …
Pur con invio formale avvenuto nel gennaio 2022 si tratta ancora di programmi per nuovi armamenti targati “SMD 2021”, annata che a questo punto straccia ogni record storico con ben 31 richieste presentate per un valore complessivo finanziato di oltre 15 miliardi di euro (e in proiezione un onere complessivo di oltre 28 miliardi di euro).
The new year for the Ministry of Defence begins as the last one ended: with an avalanche of rearmament programmes sent by Minister Guerini to Parliament for rapid and predictable approval. The programmes are still labelled “SMD 2021”, a year that at this point breaks all historical records with 31 requests submitted for a total …
Con la trasmissione al Parlamento di altri cinque decreti ministeriali di riarmo da approvare entro fine anno – oltre a quelli di cui abbiamo già dato conto – sale a 23 il numero dei programmi che il ministro della Difesa Guerini ha inviato alle Camere nel 2021 (record storico assoluto) per un valore complessivo che …
Attenzione: il contenuto di questo articolo è stato poi ulteriormente aggiornato a seguito della presentazione di altri 5 programmi di riarmo. Nel corso del 2021 il ministro della Difesa del governo Draghi, Lorenzo Guerini, ha sottoposto all’approvazione del Parlamento un numero senza precedenti di programmi di riarmo: diciotto in tutto, di cui ben tredici di …