The increase of 1.35 billion euro in the Ministry of Defence budget (+5.4%) is driving the growth of overall Italian military spending as calculated by the Mil€x Observatory. The 25 billion mark has been crossed (25.82 billion in total), an increase of 3.4% over 2021 and a leap of almost 20% in three years. One …
La Difesa riesuma il vecchio progetto – accantonato anni fa – delle cannoniere volanti MC-27J Praetorian, trasformandole in veri e propri bombardieri tattici armati non solo di cannoni a ripetizione ma anche di bombe e missili. Nessuna forza aerea europea ne è dotata, anche perché si tratta di uno strumento bellico vulnerabile e datato rispetto …
Mentre è ancora aperto il dibattito sull’intenzione della Difesa di armare con bombe e missili i droni MQ-9 Reaper della nostra Aeronautica Militare, in Parlamento è arrivata la richiesta ‘urgente’ dello Stato Maggiore di dotare le nostre forze speciali di un’arma ancor più micidiale: i droni kamikaze o droni suicidi.
Dopo la denuncia dell’Osservatorio Mil€x riguardo al forte aumento del costo dei blindati leggeri Lince 2 per l’Esercito – da 1,6 milioni a 2,2 milioni a veicolo nel giro di poco più di un anno – in risposta a una specifica domanda posta in Commissione Difesa di Palazzo Madama dal senatore Giuseppe Auddino (M5S), il …
Il Ministero della Difesa chiede l’autorizzazione per completare l’acquisto di oltre 3.600 nuovi blindati Lince (il doppio di quelli attualmente operativi), ad un prezzo attuale maggiore del 40% rispetto a quello degli stessi mezzi ordinati solo l’anno scorso
Questo Governo va pazzo per le armi: con i migliori aumentano le spese militari e le vendite di bombe made in Italy. Anche ai regimi autoritari. di Lara Tomasetta per The Post Internazionale Italia, terra di santi, navigatori, poeti e cacciabombardieri. Che si arma fino ai denti e spende cifre da capogiro per acquisire …
Nel Focus dedicato dal Fatto Quotidiano al tema delle missioni militari all’estero viene riportata la stima (elaborata da Mil€x e aggiornata al 2021) del costo complessivo del dispiegamento delle forze militari italiane in Iraq: In totale, secondo i dati aggiornati forniti dall’osservatorio Mil€x, dal 2003 a oggi l’Italia ha investito nell’antica Mezzaluna fertile la bellezza …
A seguito delle discussioni e votazioni avvenute nel corso dell’estate sia alla Camera dei Deputati che al Senato della Repubblica è ora possibile valutare complessivamente e definitivamente il costo complessivo della missione militare italiana in Afghanistan. Infatti i dettagli delle decisioni Governative relative alle presenze militari italiani all’estero permettono di aggiornare il quadro dei costi …
L’Osservatorio Mil€x sulle spese miliari italiane ha potuto stimare un esborso complessivo, a tutto il 2020, di oltre 8,4 miliardi di euro. Rimane però l’enorme difficoltà di portare a termine il cosiddetto “nation building”. Joe Biden ha scelto la data simbolica dell’11 settembre per il completamento del ritiro delle truppe statunitensi dal’Afghanistan. Un rientro in …
Occuparsi delle questioni legate alla difesa, alle spese militari e ai loro incroci con l’industria che produce armamenti non è mai facile. I motivi sono chiari: sono tematiche che attengono alla sicurezza degli Stati e che sollecitano anche interessi economici rilevanti. Non a caso secondo le analisi e gli studi del SIPRI (istituto svedese di ricerca …