Tanto è costata in 17 anni la spedizione Onu a Kabul, finita male di Maurizio Tortorella su Panorama.it Morire per l’Afghanistan? O ritirarsi dall’Afghanistan? Dalla fine di gennaio, la doppia opzione è un tema di cui si parla senza vergogna sulle due sponde dell’Atlantico, negli Stati Uniti e in Italia. E la seconda strada comincia …
Expeditions to Kabul and Iraq burned 10 billion € from the italian budget. Imagine if Italy had not participated in the missions in Afghanistan and Iraq. On balance Italy would have saved exactly the money needed this year to finance the Income of Citizenship and Quota 100. According to the analysis carried out by Milex, …
La missione militare italiana in Afghanistan (impegno portato avanti dal 2001 nell’ambito di interventi internazionali di diversa natura) è tornato all’attenzione delle cronache dopo l’annuncio della Ministro della Difesa Elisabetta Trenta di aver commissionato allo Stato Maggiore della Difesa uno studio per un possibile ritiro delle truppe entro un anno. Riteniamo quindi utile riproporre la …
L’operazione presenta diverse complessità logistiche. La Difesa prevede un anno di tempo per completarla. Intanto gli Stati Uniti trattano con i talebani “Il ministro Trenta ha dato disposizioni al Comando operativo di vertice interforze di valutare l’avvio di una pianificazione per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan”. Così fonti della Difesa hanno ieri annunciato …
Entro la fine dell’anno l’Italia potrebbe ritirare il contingente. Il coninvolgimento nella guerra scoppiata dopo l’11 settembre è costato all’Italia 54 morti e oltre 6,5 miliardi di euro. tratto da Lettera4Sono circa 17 anni che i militari italiani partecipano alle missioni internazionali in Afghanistan, un impegno che ha visto avvicendarsi in totale decine di migliaia …
Afghanistan. Un territorio che, dal 2001, è teatro di numerosi conflitti. Il perché lo riassume il Corriere della Sera in uno speciale di un paio di anni fa: «La nuova guerra americana comincia al mattino presto, cinque ore prima dell’attacco all’Afghanistan. Con una serie di riunioni al Pentagono, nella quali gli ospiti fissi sono il viceministro della …
Articolo apparso su Money.it il 30 marzo 2018 L’autorizzazione – a Camere sciolte – della missione internazionale in Niger fa discutere; e se queste spedizioni fossero necessarie per mandare avanti l’intero sistema militare italiano? Solo nel 2018 l’Italia ha speso 1,5 miliardi di euro per le missioni all’estero, per un totale di 25 miliardi di …
Pubblicato su The Vision il 27 marzo 2018 A inizio gennaio quando le Camere erano già sciolte e l’Italia si preparava ad affrontare i bombardamenti di una campagna elettorale tragicomica, un certo clamore aveva destato l’approvazione di una missione militare italiana in Niger. Grazie ai voti favorevoli di Forza Italia e del Partito Democratico, un …
I dati non definitivi contenuti negli allegati tecnici al Disegno di legge di bilancio 2018 (appena diffusi dal Governo, con Ddl che dovrà passare ora al voto parlamentare) analizzati dall’Osservatorio MIL€X sulle spese militari italiane mostrano per il 2018 una previsione di spesa militare in crescita, in particolare per quanto riguarda l’acquisto di nuovi armamenti. …
L’Osservatorio MIL€X sulle spese militari italiane pubblica il rapporto “Afghanistan, sedici anni dopo”, per tracciare un inedito bilancio, non solo economico, della più lunga e costosa campagna militare della storia d’Italia. SCARICA QUI IL RAPPORTO Argomenti trattati: l’avanzata territoriale dei Talebani (con un’esclusiva e dettagliata mappa dei distretti afgani controllati e contesi dalla resistenza afgana), …