Dopo la ripresa delle attività del nostro Osservatorio (a seguito di una “pausa” determinata dal difficile e complicato 2020 che tutti abbiamo vissuto) gli esperti di Mil€x hanno iniziato una rivalutaizone della metodologia di calcolo delle spese militari italiane. Per tale motivo si rimanda alla metà di febbraio una analisi completa e definitiva dei fondi …
E’ stato annunciato ieri 13 giugno 2019 congiuntamente dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) e dal Ministro della Difesa un impegno di spesa pluriennale di circa 7,2 miliardi di euro per investimenti relativi a programmi nel settore militare e degli armamenti. Circa 2,2 miliardi di euro saranno destinati a Iveco Defence Vehicles per la …
In queste ore viene diffuso un articolo online secondo il quale il Governo avrebbe deciso di “rinunciare a metà dei caccia F-35”. Allo stato attuale degli atti politici e tecnici e dei documenti ufficiali che risultano al nostro Osservatorio Mil€x non ci pare di poter confermare come reale una tale notizia. L’articolo in italiano sembra …
Guerre e frontiere. 766 milioni è il costo del programma di produzione e acquisto dei velivoli senza pilota (fino al 2023) proposto in campagna elettorale dai ministeri Difesa e Economia. Ora il Parlamento deve decidere Piccoli, veloci e senza pilota, i primi droni progettati per missioni di lunga durata e medie altitudini costruiti da Leonardo-Finmeccanica …
L’analisi – L’osservatorio sulla spesa militare: le Camere valutino i rischi e i risvolti etici di aerei senza pilota L’Italia potrebbe presto raddoppiare la sua spesa per l’acquisto di nuovi droni, gli aerei militari a pilotaggio remoto. Passando però da “mezzi spia” a veri e propri bombardieri teleguidati. Dai quasi 700 milioni spesi finora per …
1.434 milioni di euro per finanziare i programmi di armamento dell’esercito italiano con i droni militari. Questo è l’ammontare totale della spesa richiesta dal Ministero della Difesa, così come è riportato nel dossier redatto da Milex (l’Osservatorio sulle Spese Militari Italiane). Già 700 milioni sono stati spesi per l’acquisto di velicoli a pilotaggio remoto e …
Mercoledì 30 maggio 2018 anche l’Osservatorio Mil€x sulla spesa militare italiana è stato ascoltato in audizione alla Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame – condotto dalle Commissioni speciali per l’esame di atti del Governo – del programma pluriennale SMD 04/2017 relativo all’acquisizione, comprensiva del relativo sostegno logistico, di aeromobili a pilotaggio remoto della categoria MALE. Cioè …
L’analisi della spesa militare italiana nei cinque anni della 17 Legislatura, con il contributo dell’Osservatorio Mil€x e all’interno del “Bilancio di fine Legislatura” promosso dalla Campagna Sbilanciamoci Metteremo milioni nei vostri cannoni: la spesa militare non conosce austerità Il contesto La XVI legislatura si era chiusa con l’approvazione della legge 244/2012 sulla revisione dello strumento …
Pubblicato su La Nuova Ecologia il 23 marzo 2018 Nel 2018 il ministero dello Sviluppo economico “investirà” 3,5 miliardi di euro per l’acquisto di armamenti, il 5% in più rispetto al 2017. Tra distorsioni e paradossi Più che la guerra, l’Italia ripudia il buon senso. È sorprendente scoprire fra i dati contenuti negli stati di …
Nel “Rapporto Mil€x 2018” abbiamo ospitati alcune analisi di esperti del SIPRI (Stockholm International Peace Research Institute) tratte dagli articoli “Increased international transparency in military spending is possible” di Nan Tian e Pieter D. Wezeman – “The opportunity cost of world military spending” di Sam Perlo-Freeman. Le riproponiamo anche sul nostro sito Il 20 ottobre …