L’OSSERVATORIO MILEX: «CORSA AL RIARMO A PARLAMENTO SCIOLTO» Articolo di Luca Liverani per Avvenire La legislatura è alle ultimissime battute, ma il Parlamento trova il tempo di infilare nel bilancio un mega-finanziamento per cacciamine, elicotteri, carri armati, missili. Domani si discute infatti il parere obbligatorio delle commissioni Difesa della Camera su ben 16 decreti del …
In una nota i senatori M5s membri della commissione parlando di “un colpo di mano di fine legislatura” messo in atto dalla “potente lobby del complesso militare-industriale, con la complicità dei partiti vecchi e nuovi”. Commissioni sommerse da “decine di programmi di riarmo che richiedono attenzione e approfondita analisi”, spiegano A Camere sciolte, il Parlamento …
Dentro gli “affari correnti”. Il ministro della Difesa Guerini (Pd) con i presidenti Rizzo (IpF) e Pinotti (Pd) mette sulla campagna elettorale 20 programmi di acquisto pluriennali Di Nicola Borzi per il Fatto Quotidiano Con la guerra in Ucraina come alibi, il delitto scatta a Camere sciolte – ma con il voto unanime dei parlamentari …
Il piano di riarmo presentato dal governo e velocemente approvato dal parlamento “a Camere sciolte” Articolo pubblicato su Today Milex, l’osservatorio sulle spese militari italiane, la definisce senza mezzi termini una “corsa al riarmo a Camere sciolte”. Le spese militari, e soprattutto i fondi destinati all’acquisizione di nuovi sistemi d’arma, “non subiscono battuta d’arresto con …
Nelle settimane dopo lo scioglimento delle Camere, a luglio, il ministro della Difesa Guerini ha presentato richieste al Parlamento per oltre 12 miliardi di euro di spese militari. Articolo di Luca Pons per Fanpage La campagna elettorale procede, le elezioni si avvicinano e la diciottesima legislatura volge al termine. Le spese militari, però, non si …
di Lara Tomasetta per TPI Le spese militari, in particolare i fondi destinati all’acquisizione di nuovi sistemi d’arma, non subiscono battuta d’arresto con la crisi di Governo, lo dicono i dati resi noti dall’Osservatorio Milex: “dallo scioglimento delle Camere (avvenuto lo scorso 21 luglio) il Ministro della Difesa Guerini ha sottoposto all’esame del Parlamento oltre …
Programmi per un miliardo già approvati ad agosto, in discussione da oggi nuovi armamenti per 6 miliardi Le spese militari, in particolare i fondi destinati all’acquisizione di nuovi sistemi d’arma, non subiscono battuta d’arresto con la crisi di Governo: dallo scioglimento delle Camere (avvenuto lo scorso 21 luglio) il Ministro della Difesa Guerini ha sottoposto …
L’invio di armamenti viene effettuato attraverso il nuovo strumento European Peace Facility. Costo già sicuro di 125 milioni con aumento del coinvolgimento a 187,5 milioni di euro se verrà deliberata l’ulteriore tranche ipotizzata. Il Consiglio Europeo in queste ore ha annunciato l’aumento delle forniture militari all’Ucraina: dal già confermato miliardo a un miliardo e mezzo. …
La gran parte dei paesi europei e non solo in queste settimane ha annunciato incrementi nelle spese della Difesa, facendo parlare di corsa al riarmo. In realtà l’aumento delle spese militari va avanti da parecchio. Articolo pubblicato su Wired di Luigi Mastrodonato Non solo la guerra è tornata in Europa, ma anche le armi stanno …
La Camera impegna il governo a spendere il due percento del Pil in difesa, ma senza una corretta allocazione dei fondi la forza militare italiana non potrà davvero crescere. L’Italia ha investito molto negli ultimissimi anni nell’acquisto di armamenti, ma ha dedicato poche risorse all’addestramento del suo personale. Gli interessi dell’Italia sono diretti principalmente verso …