In trincea. Un nuovo stanziamento di fondi Ue e il sì all’appello Nato, che ha chiesto ai Paesi del G7 di impegnarsi ancor di più. Articolo di Wanda Marra per “Il Fatto Quotidiano” Soldi, armi e equipaggiamenti militari: l’Italia è pronta a partecipare ancora più attivamente al conflitto in Ucraina. Come richiesto dalla Nato. E …
La gran parte dei paesi europei e non solo in queste settimane ha annunciato incrementi nelle spese della Difesa, facendo parlare di corsa al riarmo. In realtà l’aumento delle spese militari va avanti da parecchio. Articolo pubblicato su Wired di Luigi Mastrodonato Non solo la guerra è tornata in Europa, ma anche le armi stanno …
Serve davvero il 2% del Pil per le spese militari? Solo l’Europa investe in armamenti già quattro volte quello che spende la Russia. Prima della Difesa europea va costruita la Politica estera comune Articolo di Luca Liverani su Avvenire All’armi! L’invasione russa dell’Ucraina sta scatenando – in Italia e in Europa – una mobilitazione politica …
Il Parlamento ha approvato quasi all’unanimità l’ordine del giorno della Lega che prevede che il 2 per cento del Pil sia investito nella Difesa. Ma è solo l’ultimo atto di un trend costante: da anni, come denunciano inascoltate le associazioni, spendiamo sempre di più in armi e le vendiamo a paesi senza diritti umani, guidati …
Via libera a larghissima maggioranza all’odg della Lega che chiede di portare al 2% del pil i costi della difesa. M5S a favore, gelo di Conte. Contrari solo Si, ManifestA, Verdi ed ex grillini. Bonelli: scelta vergognosa. Articolo de il Manifesto – Andrea Carugati Il ministro della Difesa Lorenzo Guerini l’aveva detto pochi giorni fa: …
Partecipare alle missioni Nato con mezzi e militari nelle “zone calde” dell’Est Europa ci costa 78 milioni di euro, denuncia l’Osservatorio Mil€x. Mentre il ministro Guerini continua ad accrescere la spesa per i progetti di riarmo, toccando quota 15 miliardi in un anno. di Leonardo Filippi per LEFT Da un lato, le esercitazioni militari navali …
L’Italia aumenterà le spese militari nel corso del 2022, anche per la progettazione di nuove armi: 23 nuovi programmi per 12 miliardi di euro Articolo su Valori.it Si stappa lo spumante nel 2021 nelle fabbriche di armi italiane. La legge di bilancio per il 2022 sfonda il muro dei 25 miliardi per il ministero della Difesa, un aumento …
Sono ben 23 i programmi militari sottoposti dal ministro Guerini al Parlamento nel 2021. Per una spesa record complessiva prevista di 12 miliardi. È il segnale di un nuovo ruolo della Difesa. D’ora in poi sarà sempre più dicile capire quanto certi costi siano giustificati da reali esigenze di sicurezza nazionale e quanto da obiettivi …
Articolo di Domani FUTURA D’APRILE 07 novembre 2021 Lo Stato maggiore ha chiesto di poter acquistare gli Hero-30 israeliani, piccoli velivoli a pilotaggio remoto armati con una testata esplosiva. I droni saranno forniti alle forze speciali attive in Iraq e in altri teatri stranieri. La manutenzione potrebbe essere affidata alla Rwmrw Italia di Domusnovas, azienda coinvolta nello scandalo …
La richiesta dello Stato Maggiore già in Parlamento. La denuncia di Milex: “Un fugace passaggio nascosto, dove li impiegheranno?” Articolo su Today.it Droni kamikaze per le nostre forze speciali. Mentre è ancora aperto il dibattito sull’intenzione della Difesa di armare con bombe e missili i droni MQ-9 Reaper dell’Aeronautica Militare, in Parlamento è arrivata la …