di Sofia Basso. Giornalista, ricercatrice dell’Unità Investigativa Greenpeace – per Confronti Archiviata la stagione dei misteri di Stato, nella politica italiana rimane un grande “non detto”: il nostro ruolo nella condivisione nucleare NATO (nuclear sharing). Anche se l’Italia non lo ha mai ammesso, il nostro Paese ospita circa 40 bombe nucleari americane e le nostre Forze armate si esercitano …
I dati Sipri nelle Giornate globali di azione sulle spese militari. La richiesta al governo italiano: nel 2020 moratoria su acquisto nuovi armamenti. Ferrara (M5s): un miliardo di meno per gli F-35 Su Avvenire Nel 2019 gli stati hanno speso quasi duemila miliardi di dollari in strumenti per uccidere. In piena pandemia globale di Covid-19 …
Si impenna il conto delle spese militari in tutto il pianeta. La campagna dell’International Peace Bureau: “Spostare il bilancio verso i veri bisogni umani” Su Repubblica.it Come si può continuare a gettare miliardi negli armamenti, quando l’emergenza coronavirus ha messo in luce le carenze e l’insufficiente finanziamento dei sistemi sanitari? Il livello di spesa è …
dal Fatto Quotidiano del 30 marzo 2020 In diciotto anni, l’Italia ridotto dello 0,4 per cento il finanziamento del sistema sanitario nazionale italiano. I fondi che rappresentavano il 7 per cento del Prodotto interno lordo (Pil) nel 2001 sono scesi a un importo pari al 6,6 per cento nel 2019. Lo dice l’ultimo rapporto della …
Negli ultimi dieci anni, secondo la Fondazione Gimbe, sono stati sottratti 37 miliardi di euro alla sanità. La spesa militare complessiva, secondo il rapporto Mil€x, nel 2018 è salita a 25 miliardi di euro (1,4% Pil), segnando un aumento del 26% rispetto alle ultime tre legislature Su Altreconomia Tagli alla spesa sanitaria ma non a …
Un richiamo assieme alla Rete per la Pace. “Non sono le armi a garantire davvero la nostra sicurezza, ma le iniziative che salvaguardano la salute, il lavoro, l’ambiente. Le proposte. E’ dalla Rete della Pace e dalla Rete italiana per il Disarmo che arriva un richiamo in questa fase della vita del nostro Paese travolto da …
Più di trentamila velivoli senza equipaggio sparsi per il mondo e pronti a colpire. I numeri del macrocosmo dei droni militari sono impetuosi. E cresceranno ancora. di Biagio Simonetta per Il Sole 24 Ore Più di trentamila velivoli senza equipaggio sparsi per il mondo e pronti a colpire. I numeri del macrocosmo dei droni militari sono …
L’osservatorio Mil€x sulle spese militari in Italia – nato a settembre 2016 nell’ambito delle attività della Rete Italiana per il Disarmo da un’idea di Enrico Piovesana e da Francesco Vignarca, con la collaborazione del Movimento Nonviolento – ha lanciato una raccolta fondi per sostenere la pubblicazione di un «Annuario completo e approfondito, con tutti i numeri per il 2019 …
Tanto è costata in 17 anni la spedizione Onu a Kabul, finita male di Maurizio Tortorella su Panorama.it Morire per l’Afghanistan? O ritirarsi dall’Afghanistan? Dalla fine di gennaio, la doppia opzione è un tema di cui si parla senza vergogna sulle due sponde dell’Atlantico, negli Stati Uniti e in Italia. E la seconda strada comincia …
Expeditions to Kabul and Iraq burned 10 billion € from the italian budget. Imagine if Italy had not participated in the missions in Afghanistan and Iraq. On balance Italy would have saved exactly the money needed this year to finance the Income of Citizenship and Quota 100. According to the analysis carried out by Milex, …