La stima preliminare – effettuata dall’Osservatorio Mil€x a partire dalle Tabelle presentate dal Governo con la nuova Legge di Bilancio – registra un aumento di oltre 800 milioni Anche per il prossimo anno continua la tendenza di decisa crescita per la spesa militare italiana. Lo evidenziano le stime preliminari dell’Osservatorio Mil€x derivanti dall’elaborazione dei dati …
Dall’esame della deliberazione del Governo sulle missioni internazionali inviato al Parlamento – da leggere insieme alle disposizioni del Decreto Ucraina approvato a marzo – emerge che le missioni militari italiane all’estero per il 2022 presentano, rispetto allo scorso anno, un incremento di costi complessivi (da 1,35 a 1,5 miliardi di euro) e di personale impiegato …
L’invio di armamenti viene effettuato attraverso il nuovo strumento European Peace Facility. Costo già sicuro di 125 milioni con aumento del coinvolgimento a 187,5 milioni di euro se verrà deliberata l’ulteriore tranche ipotizzata. Il Consiglio Europeo in queste ore ha annunciato l’aumento delle forniture militari all’Ucraina: dal già confermato miliardo a un miliardo e mezzo. …
Questa mattina la Camera dei Deputati ha approvato a larghissima maggioranza (391 voti favorevoli su 421 presenti, 19 voti contrari) un Ordine del giorno collegato al cosiddetto “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord e sottoscritto da deputati di Pd, Fi, Iv, M5S e FdI che impegna il Governo ad avviare l’incremento delle spese per la …
Con la trasmissione al Parlamento di altri cinque decreti ministeriali di riarmo da approvare entro fine anno – oltre a quelli di cui abbiamo già dato conto – sale a 23 il numero dei programmi che il ministro della Difesa Guerini ha inviato alle Camere nel 2021 (record storico assoluto) per un valore complessivo che …
Attenzione: il contenuto di questo articolo è stato poi ulteriormente aggiornato a seguito della presentazione di altri 5 programmi di riarmo. Nel corso del 2021 il ministro della Difesa del governo Draghi, Lorenzo Guerini, ha sottoposto all’approvazione del Parlamento un numero senza precedenti di programmi di riarmo: diciotto in tutto, di cui ben tredici di …
La Difesa riesuma il vecchio progetto – accantonato anni fa – delle cannoniere volanti MC-27J Praetorian, trasformandole in veri e propri bombardieri tattici armati non solo di cannoni a ripetizione ma anche di bombe e missili. Nessuna forza aerea europea ne è dotata, anche perché si tratta di uno strumento bellico vulnerabile e datato rispetto …
Mentre è ancora aperto il dibattito sull’intenzione della Difesa di armare con bombe e missili i droni MQ-9 Reaper della nostra Aeronautica Militare, in Parlamento è arrivata la richiesta ‘urgente’ dello Stato Maggiore di dotare le nostre forze speciali di un’arma ancor più micidiale: i droni kamikaze o droni suicidi.
Dopo la denuncia dell’Osservatorio Mil€x riguardo al forte aumento del costo dei blindati leggeri Lince 2 per l’Esercito – da 1,6 milioni a 2,2 milioni a veicolo nel giro di poco più di un anno – in risposta a una specifica domanda posta in Commissione Difesa di Palazzo Madama dal senatore Giuseppe Auddino (M5S), il …
Il ministro Lorenzo Guerini ha chiesto al Parlamento l’autorizzazione all’acquisto di altri 1.600 Lince 2, ad un costo medio di 2 milioni a mezzo. Dopo l’anticipazione di TPI, ora arriva la conferma: la Difesa è pronta a mettere mano al portafoglio per rinnovare il parco dei blindati leggeri in dotazione all’esercito. Parliamo dell’autoblindo Lince impiegato …