da Rainews.it “Dopo vent’anni, la Nato ha scelto di lasciare l’Afghanistan”. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio interviene ancora sula decisione del ritiro delle truppe Usa e Nato dal Paese. “Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Difesa e lo Stato Maggiore della Difesa – Italian Armed Forces, …
Autore di Mil€x, il primo Osservatorio sulle spese militari italiane La “dittatura delle armi” in Italia. Globalist ne parla con Francesco Vignarca, autore di Mil€x, il primo Osservatorio sulle spese militari italiane, ed esponente di primo piano della Rete Italiano Pace e Disarmo. La “dittatura delle armi”. E’ il titolo della puntata di ieri di …
Dai calcoli svolti da Osservatorio Mil€x e Ilfattoquotidiano.it sul Documento programmatico pluriennale (Dpp) del ministero della Difesa, emerge che, all’anno 2020, la spesa prevista per la costruzione di tutte le dieci nuove fregate ammonta a 5 miliardi 992 milioni e 330mila euro: circa 1,2 miliardi per una coppia di navi. Ma i documenti ufficiali relativi …
Il titolo vale il programma. “La Dittatura delle armi”. E’ il tema della puntata di PresaDiretta – a partire dalle 21.20 su Rai3 condotta da Riccardo Iacona. Una “Dittatura” al tempo del Covid Per coglierne la portata di questa “dittatura” è di straordinaria utilità il report di Francesco Vignarca, fondatore dell’Osservatorio sulle spese militari italiane (Mil€x). “Secondo le …
Gli analisti: “Il 25% dei fondi pluriennali dedicati alle armi fino al 2034” Alessandra Fabbretti per Agenzia DIRE Attivisti e ricercatori della Rete Pace e Disarmo e di organizzazioni partner saranno tra gli intervistati della puntata di questa sera di PresaDiretta – a partire dalle 21.20 su Rai3 – dal titolo ‘La Dittatura delle armi’, …
L’Osservatorio Mil€x a Memos, su Radio Popolare L’aumento che si ricava dalle carte della legge di bilancio del 2021 è chiaro. Dal bilancio del ministero della Difesa risulta una crescita di circa 1 miliardo e 600 milioni di euro, passando da 22 miliardi e 940 milioni a 24 miliardi e 540 milioni. Memos ho ospitato …
Nonostante la pandemia, le spese militari e gli investimenti a beneficio della Difesa non accennano a calare. Eppure la vicenda dei cacciabombardieri più costosi della storia ha dimostrato la distanza tra previsioni e realtà. Articolo su Altreconomia (è necessario l’acquisto per poterlo leggere) scritto da Francesco Vignarca, fondatore ed analista del nostro Osservatorio Mil€x, …
di Sofia Basso. Giornalista, ricercatrice dell’Unità Investigativa Greenpeace – per Confronti Archiviata la stagione dei misteri di Stato, nella politica italiana rimane un grande “non detto”: il nostro ruolo nella condivisione nucleare NATO (nuclear sharing). Anche se l’Italia non lo ha mai ammesso, il nostro Paese ospita circa 40 bombe nucleari americane e le nostre Forze armate si esercitano …
L’industria bellica non conosce crisi, neanche durante l’emergenza. La produzione italiana di armi per guerre che non esistono aumenta ogni anno, mentre cresce l’importazione delle forniture mediche per 7,7 miliardi di euro. Intanto medici e infermieri sono sempre meno e i tagli alla sanità sempre di più
I dati Sipri nelle Giornate globali di azione sulle spese militari. La richiesta al governo italiano: nel 2020 moratoria su acquisto nuovi armamenti. Ferrara (M5s): un miliardo di meno per gli F-35 Su Avvenire Nel 2019 gli stati hanno speso quasi duemila miliardi di dollari in strumenti per uccidere. In piena pandemia globale di Covid-19 …