Mentre è ancora aperto il dibattito sull’intenzione della Difesa di armare con bombe e missili i droni MQ-9 Reaper della nostra Aeronautica Militare, in Parlamento è arrivata la richiesta ‘urgente’ dello Stato Maggiore di dotare le nostre forze speciali di un’arma ancor più micidiale: i droni kamikaze o droni suicidi.
Più di trentamila velivoli senza equipaggio sparsi per il mondo e pronti a colpire. I numeri del macrocosmo dei droni militari sono impetuosi. E cresceranno ancora. di Biagio Simonetta per Il Sole 24 Ore Più di trentamila velivoli senza equipaggio sparsi per il mondo e pronti a colpire. I numeri del macrocosmo dei droni militari sono …
A cura di Lucia Frigo per Atlante delle Guerre Li chiamano Unmanned Aeral Vehicles, Aeromobili a Pilotaggio Remoto, e sono l’emblema di come la tecnologia abbia modificato radicalmente il modo di fare la guerra: i droni militari sono diventati famosi dopo il massiccio uso che ne hanno fatto gli Stati Uniti in paesi come Yemen, Afghanistan, …
Pubblicato da Osservatorio Diritti l’8 giugno 2018 DI LORENZO BAGNOLI Lo ha scoperto l’Osservatorio Mil€x da documenti del ministero della Difesa. Una svolta epocale nella storia militare italiana: per i droni militari sarà possibile attaccare, non solo fare missioni di ricognizione. A questo si aggiunge il costo per rinnovare il parco droni con nuovi esemplari. …
Pubblicato su Altreconomia il 4 giugno 2018 DI ILARIA SESANA Lo scorso febbraio il ministero della Difesa ha presentato richiesta per l’acquisto di 20 nuovi velivoli P2HH di produzione italiana che andrebbero a sostituire i modelli più vecchi. La denuncia dell’osservatorio Milex: “Imprescindibile un serio dibattito parlamentare sul ruolo dei droni armati” In piena campagna …
Guerre e frontiere. 766 milioni è il costo del programma di produzione e acquisto dei velivoli senza pilota (fino al 2023) proposto in campagna elettorale dai ministeri Difesa e Economia. Ora il Parlamento deve decidere Piccoli, veloci e senza pilota, i primi droni progettati per missioni di lunga durata e medie altitudini costruiti da Leonardo-Finmeccanica …
L’analisi – L’osservatorio sulla spesa militare: le Camere valutino i rischi e i risvolti etici di aerei senza pilota L’Italia potrebbe presto raddoppiare la sua spesa per l’acquisto di nuovi droni, gli aerei militari a pilotaggio remoto. Passando però da “mezzi spia” a veri e propri bombardieri teleguidati. Dai quasi 700 milioni spesi finora per …
1.434 milioni di euro per finanziare i programmi di armamento dell’esercito italiano con i droni militari. Questo è l’ammontare totale della spesa richiesta dal Ministero della Difesa, così come è riportato nel dossier redatto da Milex (l’Osservatorio sulle Spese Militari Italiane). Già 700 milioni sono stati spesi per l’acquisto di velicoli a pilotaggio remoto e …
Pubblicato su La Notizia il 31 maggio DI CARMINE GAZZANINI Dalla reale esigenza operativa fino alla sostenibilità economica, sono tanti i dubbi sul progetto per l’acquisto di 20 nuovi droni (tutti armabili) da parte della Difesa. Durante l’audizione di ieri davanti le Commissioni riunite speciali per l’esame di atti del Governo di Camera e Senato, …
Pubblicato su VITA il 30 maggio 2018 Chiamati Apr, Aerei a pilotaggio remoto, potranno trasportare bombe, “ma non c’è stata finora alcuna autorizzazione parlamentare per il loro uso”, denuncia l’osservatorio Mil€x, ricevuto proprio oggi 30 maggio in Parlamento e autore di un dossier che pubblichiamo Di quali e quanti droni rispondono le Forze Armate Italiane? …