Osservatorio Milex: spesa militare cresce di altri 800 milioni

I numeri estratti dalle tabelle della legge di bilancio: si passa dai 25,7 miliardi del 2022 ai 26,5 miliardi del 2023. Articolo pubblicato su Avvenire.
I numeri estratti dalle tabelle della legge di bilancio: si passa dai 25,7 miliardi del 2022 ai 26,5 miliardi del 2023. Articolo pubblicato su Avvenire.
Aumenti di 150 milioni per le missioni militari all’estero. Articolo pubblicato sul Fatto Quotidiano. Un nuovo aumento delle spese militari di 800 milioni di euro è previsto per il 2023. Lo riporta l’Osservatorio Milex, che ha elaborato i dati contenuti nelle Tabelle dei bilanci previsionali del Ministero della Difesa, Mise e Mef allegate alla Legge …
La stima preliminare – effettuata dall’Osservatorio Mil€x a partire dalle Tabelle presentate dal Governo con la nuova Legge di Bilancio – registra un aumento di oltre 800 milioni Anche per il prossimo anno continua la tendenza di decisa crescita per la spesa militare italiana. Lo evidenziano le stime preliminari dell’Osservatorio Mil€x derivanti dall’elaborazione dei dati …
Il costo reale della spesa del nostro Paese, come di tutti i Paesi Ue, è da calcolare in riferimento allo European Peace Facility, strumento di copertura scelto dal Consiglio Europeo
Alla vigilia di un nuovo dibattito parlamentare sul tema della vendita delle armi all’Ucraina da parte dell’Italia, l’Osservatorio Mil€x sulle spese militari italiane ha stilato un rapporto nel quale stima in oltre 450 milioni di euro la cifra complessiva messa a bilancio dal nostro Paese per “l’invio di sistemi d’arma all’Ucraina impegnata nel conflitto armato successivo all’invasione russa”.
Una cifra complessiva di oltre 450 milioni di euro: è questa la valutazione che l’Osservatorio Mil€x è in grado di fare oggi a riguardo dei costi per l’Italia dell’invio di sistemi d’arma all’Ucraina impegnata nel conflitto armato successivo all’invasione russa dello scorso Febbraio. La stima è diffusa alla vigilia di un nuovo dibattito Parlamentare (con …
Ma quanto costano? In questo servizio andato in onda a “Tagadà” su La7 anche le valutazioni dell’Osservatorio Mil€x relativamente al costo diretto ed indiretto per il nostro Paese della essione di armamenti al Governo di Kiev.
L’OSSERVATORIO MILEX: «CORSA AL RIARMO A PARLAMENTO SCIOLTO» Articolo di Luca Liverani per Avvenire La legislatura è alle ultimissime battute, ma il Parlamento trova il tempo di infilare nel bilancio un mega-finanziamento per cacciamine, elicotteri, carri armati, missili. Domani si discute infatti il parere obbligatorio delle commissioni Difesa della Camera su ben 16 decreti del …
In una nota i senatori M5s membri della commissione parlando di “un colpo di mano di fine legislatura” messo in atto dalla “potente lobby del complesso militare-industriale, con la complicità dei partiti vecchi e nuovi”. Commissioni sommerse da “decine di programmi di riarmo che richiedono attenzione e approfondita analisi”, spiegano A Camere sciolte, il Parlamento …
Dentro gli “affari correnti”. Il ministro della Difesa Guerini (Pd) con i presidenti Rizzo (IpF) e Pinotti (Pd) mette sulla campagna elettorale 20 programmi di acquisto pluriennali Di Nicola Borzi per il Fatto Quotidiano Con la guerra in Ucraina come alibi, il delitto scatta a Camere sciolte – ma con il voto unanime dei parlamentari …