I dati non definitivi contenuti negli allegati tecnici al Disegno di legge di bilancio 2018 (appena diffusi dal Governo, con Ddl che dovrà passare ora al voto parlamentare) analizzati dall’Osservatorio MIL€X sulle spese militari italiane mostrano per il 2018 una previsione di spesa militare in crescita, in particolare per quanto riguarda l’acquisto di nuovi armamenti. …
L’Osservatorio MIL€X sulle spese militari italiane pubblica il rapporto “Afghanistan, sedici anni dopo”, per tracciare un inedito bilancio, non solo economico, della più lunga e costosa campagna militare della storia d’Italia. SCARICA QUI IL RAPPORTO Argomenti trattati: l’avanzata territoriale dei Talebani (con un’esclusiva e dettagliata mappa dei distretti afgani controllati e contesi dalla resistenza afgana), …
A quanto ammontano le spese militari italiane in un anno, in un giorno, in un’ora? Quanti sono gli effettivi delle nostre Forze Armate? Quanti i comandanti e quanti i comandati? Per acquistare nuovi armamenti (cacciabombardieri, navi militari, blindati e carri armati) quanti miliardi vengono impiegati, ogni anno? Se non conoscete le risposte il video sottostante, …
Preambolo. Alla fine del 2013 infuriò per mesi la polemica sullo “scivolo d’oro” per i militari in esubero proposto dal governo Letta (Mario Mauro alla Difesa): 10 anni di esenzione dal servizio a partire dai 50 anni di età continuando a percepire l’85 per cento dello stipendio. La proposta fu unanimemente giudicata uno scandalo e …
I responsabili del programma JSF F-35 (il Joint Program Office) e l’azienda produttrice Lockheed Martin dichiarano che il costo unitario medio di questi aerei continua a diminuire e presto scenderà sotto la soglia dei 100 milioni di dollari a velivolo. Un dato definitivamente smentito dal Selected Acquisition Report 2016 del Pentagono recentemente trasmesso al Congresso …
Tra il 5 e l’11 luglio, le commissioni Bilancio di Senato e Camera hanno dato parere favorevole al decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 12,8 miliardi (non 10 come sembrava inizialmente) dei 46 miliardi di euro complessivi del “fondo investimenti” quindicennale inserito nella legge di …
La scorsa settimana i rappresentanti di undici Paesi, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto a Baltimore, negli Stati Uniti, un accordo preliminare (Memorandum of Understanding) per l’acquisto, nei prossimi 3 anni (2018-2020), di 440 cacciabombardieri F-35 per un valore di almeno 37 miliardi di dollari (oltre 33 miliardi di euro). Oltre all’Italia, erano presenti rappresentanti di …
Tra martedì e mercoledì 13 e 14 giugno, le commissioni Bilancio di Senato e Camera esamineranno il decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 10 dei 46 miliardi di euro del “fondo investimenti” inserito nella legge di Bilancio 2017, ultimo atto del Governo Renzi. A regime, …
Articolo pubblicato su Sputniknews il 9 giugno 2017 DI TATIANA SANTI Le spese militari dell’Italia sono in continuo aumento, ma al di là delle cifre impressionanti, un problema da porsi riguarda anche come si investe. Mentre la trasparenza da parte del governo in merito alla Difesa scarseggia, l’Italia spende molto e male. Ecco perché. La …
Riportiamo in questo articolo le considerazioni ed analisi sulle spese militari spagnole (caso studio interessante e metodologia utile a sviluppare conoscenza completa del tema) già pubblicate nel Rapporto Mil€x 2017, a cura di Pere Ortega, presidente del Centre Delàs d’Estudis per la Pau. *** La misurazione della spesa miliare può essere fatta in diversi modi …