Articolo pubblicato su Huffington Post il 14 giugno 2017 DI GIULIO MARCON Oggi, 14 giugno, se non fosse stata messa la fiducia sulla riforma del processo penale la Commissione Bilancio della Camera si sarebbe dovuta occupare di un decreto della presidenza del consiglio che ripartisce 46 miliardi di investimenti nei prossimi anni, di cui 10 …
Articolo pubblicato su Osservatorio Diritti il 13 giugno 2017 DI ILARIA SESANA Dal 2003 spesi 2,6 miliardi in interventi militari, sette volte più dei soldi dati alla cooperazione Fra il 2003 (anno di inizio della missione “Antica Babilonia”) e il 2017 (operazione “Prima Parthica”), l’Italia ha speso 2,6 miliardi di euro per sostenere l’intervento militare …
Articolo pubblicato su Sputnik News.com il 10 giugno 2017 This year Italy will once again ramp up its military outlays to meet NATO’s requirement agreed upon in 2006 that members spend at least two percent of their GDP on defense. In an interview with Sputnik, Enrico Piovesana, a defense expert and the co-founder of the Observatory …
Articolo pubblicato su La Stampa il 16 aprile 2017 DI ANDREA MALAGUTI L’uomo d’affari Trump ha messo le pistole sul tavolo. E il mondo ha deciso di accettare le regole del nuovo gioco. Quanta paura dobbiamo avere dopo il lancio sull’Afghanistan della Moab, mother of all bombs, l’ordigno più potente mai immaginato dopo la bomba …
Articolo pubblicato su Linkiesta il 13 aprile 2017 di Carmine Gazzanni In Italia, manco a dirlo, la notizia è passata in sordina. Eppure avrebbe dovuto far sobbalzare istituzioni e industrie militari che, nel programma Joint Strike Fighter F-35, stanno spendendo ormai da anni soldi. Perché l’ultimo rapporto annuale sull’ormai tristemente famoso caccia militare, firmato da …
Articolo pubblicato sul Dossier “Armi e Spese Militari” di Missione Oggi (n.1/2017 Gennaio-Febbraio) DI FRANCESCO VIGNARCA La recente dichiarazione del ministro della Difesa descrive una situazione discrepante rispetto a quella emergente dai bilanci del suo ministero, che per il periodo di riferimento mostrano non un taglio, ma un aumento delle risorse del 7 per cento …
Estratto dell’articolo pubblicato su La Repubblica del 6 marzo 2017 di Giampaolo Cadalanu L’ITALIA – Secondo l’Osservaotrio Milex sulle spese militari, il nostro Paese per il 2015 ha stanziato 22 milairdi di euro, che comprendono anche le sucite per il personale (sptiendi e pensioni) e una quota di quelle per l’Arma dei carabinieri. L’Italia si …
Intervista a Radio Vaticana pubblicata il 15 febbraio 2017 Per l’anno 2017 l’Italia ha destinato circa 23,3 miliardi di euro alle spese militari, pari a oltre 64 milioni di euro al giorno e rispetto al 2016 si registra un leggero incremento. Sono alcuni tra i dati contenuti nel Rapporto Milex 2017 sulle spese militari italiane, …
Articolo pubblicato dal Fatto Quotidiano online il 16 Febbraio 2017 “Affermare che gli F-35 servono per combattere l’Isis è deleterio in termini di sicurezza nazionale perché andare a bombardare città e villaggi in Paesi islamici non fa altro che aizzare l’odio della galassia jihadista verso il Paese aggressore”, spiegano i fondatori dell’osservatorio sulle spese per …
Intervista pubblicata su Vita il 15 Febbraio 2017 I dati del rapporto annuale Milex illustrati da Francesco Vignarca, di Rete Disarmo. «Quello delle spese militari è l’unico settore in Italia che non vive tagli, neanche in caso di crisi» Per l’anno 2017 l’Italia destina circa 23,3 miliardi di euro alle spese militari, pari a oltre …