L’analisi dell’Osservatorio sulle spese militari italiane (Mil€x) sulla deliberazione del consiglio dei ministri. Spese triplicate per la missione in Libia e per le operazioni di intelligence. In Iraq il contingente italiano più numeroso, con 1.500 soldati e un conto da 300 milioni. Segue quello in Afghanistan Aumenta l’impegno militare italiano in Libia, con costi triplicati …
Ancora una volta, dopo un primo attacco informatico a cavallo del nuovo anno che ci aveva bloccato solo per alcune ore, il sito dell’Osservatorio Italiano sulle spese militari è stato oggetto di un attacco mirato del tipo “brute force” che ci ha costretto ad azzerare tutta la struttura e il database con gli articoli e …
«Dobbiamo vigilare contro l’acquisizione di un’ingiustificata influenza da parte del complesso militare-industriale, sia palese che occulta. Non dobbiamo mai permettere che il peso di questa combinazione di poteri metta in pericolo le nostre libertà e processi democratici. Soltanto un popolo di cittadini allerta e consapevole può trovare un adeguato compromesso tra l’enorme macchina industriale e …
Prima di presentare i risultati del nostro lavoro di ricalcolo delle spese militari, osserviamo brevemente i dati riguardanti il budget del Ministero della Difesa (tabella 6). Il bilancio previsionale della Difesa per il 2017 (47) – al netto del già citato aumento legato all’accorpamento della Forestale ai Carabinieri – è di 19 miliardi e 776 …
Conseguenza del meccanismo di incentivi pubblici strutturali alle industrie del comparto difesa è un procurement distorto da logiche industrial-commerciali che poco hanno a che vedere con le reali esigenze strategico-operative dello strumento militare. Lo Stato si pone al servizio dell’industria, prima assumendosi il rischio d’impresa tramite il finanziamento di tutta la fase di progettazione, sviluppo …
La scelta metodologica di base è stata quella di considerare le risorse destinate dallo Stato, in varie forme, alla spesa militare e non la spesa effettivamente sostenuta, quindi il budget assegnato, non la sua gestione di cassa. Questo perché si è scelto di dare risalto alla scelta politica piuttosto che alla dinamica contabile, nella quale …
MIL€X – Osservatorio sulle spese militari italiane è un progetto lanciato a settembre 2016 da Enrico Piovesana e Francesco Vignarca con la collaborazione del Movimento Nonviolento nell’ambito delle attività della Rete Italiana per il Disarmo. MIL€X è strumento di monitoraggio indipendente ispirato ai principi di obiettività scientifica e neutralità politica che, riconoscendo l’esigenza di mantenere …
INVITO STAMPA L’Osservatorio Mil€x invita i giornalisti della carta stampata e della televisione ad una Conferenza stampa indetta il giorno Mercoledì 23 novembre 2016 alle ore 17.30 presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati per la presentazione dei dati della spesa militare italiana per il 2017 MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane presenta in …
di Matteo De Fazio & Marco Magnano da Riforma.it I civili continuano a morire in Yemen e i sospetti sulle responsabilità italiane nel coinvolgimento con i propri armamenti sono sempre più forti La guerra che da circa un anno e mezzo si sta combattendo in Yemen è sepolta sotto una coltre di silenzio. Nel fine …
Innanzitutto volgiamo ringraziare tutti coloro che hanno già dato un contributo al progetto MIL€X 2016. Per problemi di natura tecnica – legati ai tempi lunghi di riversamento su Eppela delle donazioni in fase di raccolta attraverso il Movimento Nonviolento – non siamo riusciti a raggiungere la cifra target del crowdfunding entro il termine stabilito, quindi, …