Il ministro Lorenzo Guerini ha chiesto al Parlamento l’autorizzazione all’acquisto di altri 1.600 Lince 2, ad un costo medio di 2 milioni a mezzo. Dopo l’anticipazione di TPI, ora arriva la conferma: la Difesa è pronta a mettere mano al portafoglio per rinnovare il parco dei blindati leggeri in dotazione all’esercito. Parliamo dell’autoblindo Lince impiegato …
Il Ministero della Difesa chiede l’autorizzazione per completare l’acquisto di oltre 3.600 nuovi blindati Lince (il doppio di quelli attualmente operativi), ad un prezzo attuale maggiore del 40% rispetto a quello degli stessi mezzi ordinati solo l’anno scorso
Questo rapporto esamina le vulnerabilità sistemiche e i possibili percorsi attraverso i quali l’industria italiana della difesa può esercitare un’influenza indebita sull’agenda politica nazionale in materia di difesa e sicurezza. I governi e l’industria dovrebbero mitigare il rischio di influenza indebita, rafforzando l’integrità delle istituzioni e dei processi politici e migliorando il controllo e la …
La spesa militare italiana si attesta nel 2021 a poco meno di 25 miliardi di euro, secondo le stime anticipate oggi dall’Osservatorio Mil€x. Si tratta di valutazioni effettuate secondo la nuova metodologia elaborata dall’Osservatorio e ricavate dai dati definitivi dagli stati di Previsione finanziari dei Ministeri coinvolti e che evidenzia una crescita annua superiore all’8%. Il dato verrà ulteriormente precisato …
Dai calcoli svolti da Osservatorio Mil€x e Ilfattoquotidiano.it sul Documento programmatico pluriennale (Dpp) del ministero della Difesa, emerge che, all’anno 2020, la spesa prevista per la costruzione di tutte le dieci nuove fregate ammonta a 5 miliardi 992 milioni e 330mila euro: circa 1,2 miliardi per una coppia di navi. Ma i documenti ufficiali relativi …
Gli analisti: “Il 25% dei fondi pluriennali dedicati alle armi fino al 2034” Alessandra Fabbretti per Agenzia DIRE Attivisti e ricercatori della Rete Pace e Disarmo e di organizzazioni partner saranno tra gli intervistati della puntata di questa sera di PresaDiretta – a partire dalle 21.20 su Rai3 – dal titolo ‘La Dittatura delle armi’, …
Secondo le stime dell’Osservatorio Mil€x su complessivi 143,97 miliardi di euro stanziati dai “Fondi pluriennali” di investimento fino al 2034 verranno destinati alle spese militari 36,7 miliardi (oltre il 25% del totale). L’investimento specifico in nuovi sistemi d’arma dovrebbe attestarsi su 26,8 miliardi di euro, che il Ministero della Difesa potrà spendere in circa 15 …
Nonostante la pandemia, le spese militari e gli investimenti a beneficio della Difesa non accennano a calare. Eppure la vicenda dei cacciabombardieri più costosi della storia ha dimostrato la distanza tra previsioni e realtà. Mercoledì 10 marzo il tema è stato affrontato presentando l’inchiesta “Nuovo governo, vecchie armi”, pubblicata sul numero di marzo di Altreconomia, con …
Nonostante la pandemia, le spese militari e gli investimenti a beneficio della Difesa non accennano a calare. Eppure la vicenda dei cacciabombardieri più costosi della storia ha dimostrato la distanza tra previsioni e realtà. Articolo su Altreconomia (è necessario l’acquisto per poterlo leggere) scritto da Francesco Vignarca, fondatore ed analista del nostro Osservatorio Mil€x, …
E’ stato annunciato ieri 13 giugno 2019 congiuntamente dal Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE) e dal Ministro della Difesa un impegno di spesa pluriennale di circa 7,2 miliardi di euro per investimenti relativi a programmi nel settore militare e degli armamenti. Circa 2,2 miliardi di euro saranno destinati a Iveco Defence Vehicles per la …