Tra il 5 e l’11 luglio, le commissioni Bilancio di Senato e Camera hanno dato parere favorevole al decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 12,8 miliardi (non 10 come sembrava inizialmente) dei 46 miliardi di euro complessivi del “fondo investimenti” quindicennale inserito nella legge di …
La scorsa settimana i rappresentanti di undici Paesi, tra cui l’Italia, hanno sottoscritto a Baltimore, negli Stati Uniti, un accordo preliminare (Memorandum of Understanding) per l’acquisto, nei prossimi 3 anni (2018-2020), di 440 cacciabombardieri F-35 per un valore di almeno 37 miliardi di dollari (oltre 33 miliardi di euro). Oltre all’Italia, erano presenti rappresentanti di …
Tra martedì e mercoledì 13 e 14 giugno, le commissioni Bilancio di Senato e Camera esamineranno il decreto della Presidenza del Consiglio, firmato da Gentiloni lo scorso 29 maggio, che destina alla Difesa 10 dei 46 miliardi di euro del “fondo investimenti” inserito nella legge di Bilancio 2017, ultimo atto del Governo Renzi. A regime, …
Aumentano, invece di diminuire, i problemi tecnici del programma Joint Strike Fighter F-35. Lo testimonia l’ultimo rapporto annuale di Michael Gilmore, direttore uscente del dipartimento test del Pentagono (Director Operational Test and Evaluation, DOT&E), sul programma Joint Strike Fighter (link al documento) Tra i 276 difetti critici ancora da risolvere (con ulteriori aumenti di costi e ritardi nelle …
IL CIMITERO DEI CARRI ARMATI Conseguenza del meccanismo di incentivi pubblici strutturali alle industrie del comparto difesa è un procurement distorto da logiche industrial-commerciali che poco hanno a che vedere con le reali esigenze strategico-operative dello strumento militare. Lo Stato si pone al servizio dell’industria, prima assumendosi il rischio d’impresa tramite il finanziamento di tutta …
Le commissioni Difesa e Bilancio di Camera e Senato hanno concluso – rispettivamente il 26 ottobre e 8 novembre – l’esame dei nuovi programmi di acquisizione armamenti presentati dal Ministero della Difesa esprimendo parere favorevole (contrario solo il gruppo Cinquestelle). L’Esercito può quindi procedere con l’acquisto dei primi 50 (di 136) carri armati Centauro 2 …
Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, ha sottoposto al parere del Parlamento l’ennesima lista della spesa per nuovi armamenti: carri armati ed elicotteri da combattimento per l’Esercito al costo di oltre un miliardo di euro, quasi tutti a carico del Ministero dello Sviluppo Economico. MIL€X ha ottento i documenti ufficiali dei due programmi (visualizzabili in …