Le ultime stime dello Stockholm International Peace Research Institute riportano l’ennesimo aumento delle spese militari globali. Si tratta di una crescita costante dal 2015 che riguarda tutti i continenti. Tuttavia, secondo i ricercatori del SIPRI, la crisi economica generata dalla pandemia del Covid-19 dovrebbe contribuire alla contrazione di queste spese.
L’industria bellica non conosce crisi, neanche durante l’emergenza. La produzione italiana di armi per guerre che non esistono aumenta ogni anno, mentre cresce l’importazione delle forniture mediche per 7,7 miliardi di euro. Intanto medici e infermieri sono sempre meno e i tagli alla sanità sempre di più
Testo preparato dall’Osservatorio Mil€x per il Rapporto di Sbilanciamoci presentato a fine 2019, come analisi preliminare della spesa militare derivante dalla proposta iniziale della Legge di Bilancio 2019
Un recente sondaggio diffuso da SWG nell’ambito del proprio servizio PoliticAPP segnala ancora una volta la non popolarità delle spese militari in Italia. Secondo i risultati del sondaggio (diffusi il 27 giugno e derivanti da rilevazioni condotte tra il 19 e il 21 giugno) ben il 50% degli intervistati ritiene che gli investimenti per difesa …
Una prima valutazione (che per diventare definitiva e precisa necessita ancora di dati e informazioni che verranno pubblicate nei prossimi mesi) della spesa militare italiana complessiva prevista per il 2019, secondo quanto prevede la Legge di Bilancio votata dal Parlamento. Per arrivare a una valutazione preliminare della spesa militare italiana prevista per il 2019, sulla …
Expeditions to Kabul and Iraq burned 10 billion € from the italian budget. Imagine if Italy had not participated in the missions in Afghanistan and Iraq. On balance Italy would have saved exactly the money needed this year to finance the Income of Citizenship and Quota 100. According to the analysis carried out by Milex, …
La missione militare italiana in Afghanistan (impegno portato avanti dal 2001 nell’ambito di interventi internazionali di diversa natura) è tornato all’attenzione delle cronache dopo l’annuncio della Ministro della Difesa Elisabetta Trenta di aver commissionato allo Stato Maggiore della Difesa uno studio per un possibile ritiro delle truppe entro un anno. Riteniamo quindi utile riproporre la …
Per le sole spedizioni a Kabul e in Iraq bruciati 10 miliardi di Carmine Gazzanni – tratto da La Notizia Giornale Immaginate se non avessimo partecipato alle missioni in Afghanistan e in Iraq. A conti fatti avremmo risparmiato esattamente i soldi che servono quest’anno per finanziare Reddito di cittadinanza e Quota 100. Secondo l’analisi realizzata …
L’operazione presenta diverse complessità logistiche. La Difesa prevede un anno di tempo per completarla. Intanto gli Stati Uniti trattano con i talebani “Il ministro Trenta ha dato disposizioni al Comando operativo di vertice interforze di valutare l’avvio di una pianificazione per il ritiro del contingente italiano in Afghanistan”. Così fonti della Difesa hanno ieri annunciato …
A cura di Lucia Frigo per Atlante delle Guerre Li chiamano Unmanned Aeral Vehicles, Aeromobili a Pilotaggio Remoto, e sono l’emblema di come la tecnologia abbia modificato radicalmente il modo di fare la guerra: i droni militari sono diventati famosi dopo il massiccio uso che ne hanno fatto gli Stati Uniti in paesi come Yemen, Afghanistan, …